Consigli per le donne dal diario di Tindora

Banca dello Zafferano, Tindora a supporto dell’edizione 2020

Anche quest’anno, la Cooperativa Altopiano di Navelli rilancia la Banca dello Zafferano, iniziativa volta a supportare la coltivazione dell’oro rosso d’Abruzzo

Mancano pochi giorni alla scadenza del bando per partecipare alla “Banca dello Zafferano”, l’iniziativa portata avanti dal Consorzio per la Tutela dello Zafferano dell’Aquila DOP e della Cooperativa “Altopiano di Navelli”.

Anche l’edizione 2020, nonostante il periodo particolare che stiamo vivendo, vuole rinnovare il successo degli ultimi appuntamenti. Nel corso degli anni passati, infatti, l’iniziativa della Banca dello Zafferano è stata ampiamente apprezzata da chi ha a cuore le eccellenze e il territorio dell’Abruzzo aquilano.

Banca dello Zafferano, il supporto di Tindora 

Come per le edizioni passate, anche per il 2020 Tindora Cosmetics supporterà la Banca dello Zafferano. L’iniziativa è per noi di enorme importanza non solo perché abbiamo voluto fare dello zafferano di Navelli il nostro elemento principale, ma anche per dare un aiuto concreto al nostro territorio, contrastando il calo di produzione dell’oro rosso d’Abruzzo e spingendo i giovani coltivatori ad avviare la produzione.

È infatti proprio dalla Cooperativa Altopiano di Navelli che arriva lo zafferano che utilizziamo nei nostri prodotti: uno zafferano 100% biologico, dai mille benefici per la pelle, coltivato nel cuore del nostro Abruzzo. Un binomio inscindibile che rende i nostri prodotti unici, come lo zafferano aquilano.

Banca dello Zafferano, i requisiti per partecipare

La Banca dello Zafferano si rivolge ai coltivatori che vogliano avviare un impianto di coltivazione dello zafferano, offrendo come prestito d’onore una quantità di bulbi di Crocus Sativus L. 

Nell’arco dei tre anni successivi, il coltivatore si impegna a versare alla Banca un quantitativo di bulbi proporzionale alla sua produzione, per rifinanziare il progetto l’anno successivo e dare la possibilità ad altri di continuare questo circolo virtuoso.

Secondo il regolamento, i requisiti per accedere al bando sono i seguenti:

  • possedere la residenza in uno dei comuni nel territorio della DOP “Zafferano dell’Aquila” (Barisciano, Caporciano, Fagnano Alto, Fontecchio, L’Aquila, Molina Aterno, Navelli, Poggio Picenze, Prata d’Ansidonia, San Demetrio nei Vestini, San Pio delle Camere, Tione degli Abruzzi e Villa S. Angelo); 
  • in alternativa, avere disponibilità di un terreno nei suddetti comuni;
  • avere un’età inferiore ai 45 anni;
  • non aver mai coltivato lo zafferano a livello professionale.

Il Bando scadrà il prossimo 14 agosto. Per maggiori informazioni rimandiamo al sito della Cooperativa https://www.zafferanoaltopianonavelli.it/banca-dello-zafferano/

Cloudless Skin: cos’è e come ottenerla

Oggi vi parliamo di “Cloudless skin” e come ottenerla in pochi semplici gesti!
Si parla di Cloudless Skin (pelle senza nuvole) quando ci si riferisce ad una pelle pura, pulita, dall’aspetto radioso, naturale e sano come diretta conseguenza del nostro benessere interiore.

Leggi Tutto »