Consigli per le donne dal diario di Tindora

Dieta mediterranea, i benefici per la pelle

La dieta mediterranea può apportare moltissimi benefici alla pelle, renderla più sana e luminosa e ritardarne l’invecchiamento. Come? Scopriamolo

Dieta mediterranea e pelle, quali benefici può apportare? Ciò che mangiamo ha delle conseguenze dirette sulla salute della nostra pelle. Ne abbiamo parlato spesso sul blog di Tindora: l’alimentazione può aiutare la cute a vivere meglio e, in generale, ad apportare moltissimi benefici per la salute.

Qualunque sia il tipo di pelle che abbiamo, l’attenzione verso ciò che mangiamo deve essere la stessa. La dieta mediterranea, di cui l’Italia è la culla, rappresenta uno dei regimi alimentari universalmente riconosciuti come più sani ed equilibrati. Quali sono quindi i benefici per la pelle?

Dieta mediterranea, cos’è? 

Più che una dieta, quella mediterranea è uno stile alimentare basato su prodotti della tradizione dei paesi affacciati sul Mar Mediterraneo, dove il clima è mite e i prodotti della terra sono genuini. Alla base della cosiddetta piramide alimentare mediterranea siedono frutta e verdura, che insieme a pasta, pane, riso (meglio se integrali) e couscous rappresentano i pasti principali.

Tra i prodotti di consumo giornaliero rientrano invece olio d’oliva, aglio, cipolle e spezie come lo zafferano (utilizzate spesso al posto del sale, per ridurne il consumo eccessivo), frutta a guscio, latte e derivati. I latticini dovrebbero avere un ridotto contenuto di grassi per evitare di assumere una quantità eccessiva di calorie.

La carne e il pesce rappresentano invece quegli alimenti di consumo che insieme a uova, legumi e dolci, andrebbero mangiati mediamente due volte a settimana, dando preferenza al pesce, come ad esempio crostacei e molluschi. Il motivo è presto detto: il pesce è generalmente più magro rispetto alla carne, è povero di carboidrati ed è ricco di proteine e omega 3.

Dieta mediterranea, tutti i benefici per la pelle

La pelle, come ben sappiamo, si modifica nel tempo sia per fattori interni (invecchiamento cutaneo) che esterni, come smog e alimentazione. Purtroppo non possiamo fare molto per i primi ma è possibile intervenire sui secondi, accogliendo tutti i benefici che la dieta mediterranea apporta alla cute.

Abbiamo visto che si tratta di un regime alimentare in cui l’olio extra vergine di oliva è uno degli elementi principali: ricco di acidi grassi insaturi, ci consente di agire contro l’invecchiamento cutaneo e il photoaging, due fattori di rischio per il cancro della pelle.

Inserire nella nostra dieta più verdure, specialmente quelle dai pigmenti verde scuro, ci aiuta a prevenire tumori inibendo la proliferazione cellulare e protegge la pelle dai danni della luce e dei raggi UV.

Un’alimentazione bilanciata è anche il modo più efficace di combattere l’acne: una dieta povera di zuccheri e grassi saturi ma ricca di frutta come agrumi e mele, e verdure (spinaci e pomodori, tra gli altri) aiuta la pelle a depurarsi e riduce la comparsa di brufoli e punti neri.

Cloudless Skin: cos’è e come ottenerla

Oggi vi parliamo di “Cloudless skin” e come ottenerla in pochi semplici gesti!
Si parla di Cloudless Skin (pelle senza nuvole) quando ci si riferisce ad una pelle pura, pulita, dall’aspetto radioso, naturale e sano come diretta conseguenza del nostro benessere interiore.

Leggi Tutto »