Come combattere le prime rughe sul contorno occhi? I rimedi più efficaci per ridurre le “zampe di gallina” li trovate in questa guida di Tindora
Quando compaiono le prime rughe sul contorno occhi, pensiamo subito a quali rimedi possano essere più efficaci per ridurle o, quanto meno, rallentarne la comparsa. L’articolo di oggi è dedicato alle prime rughe attorno agli occhi: vedremo perché si formano e quali sono i rimedi più adeguati per combatterle.
Prime rughe sul contorno occhi, tutto quello che c’è da sapere
Per tutte le ragazze che si avvicinano ai 30 anni arriva il momento in cui prendersi cura del proprio tipo di pelle con una beauty routine dedicata significa anche prestare attenzione a una skin care dedicata a ridurre le rughe.
Sì perché è proprio a questa età che iniziano a comparire le prime rughe, proprio sul contorno occhi. Il motivo? È presto detto: la cute della zona oculare è molto più sottile e delicata rispetto ad altre zone del viso, motivo per cui ha bisogno di una cura particolare.
Non solo: questa zona è priva di ghiandole sebacee ed è in movimento costante (pensiamo solo a quante volte al minuto ci ritroviamo a battere le palpebre o muovere gli occhi, strizzarli, strofinarli, etc).
Insieme a borse e occhiaie, le rughe d’espressione sono gli inestetismi più odiati soprattutto dalle giovani donne, che vedono pian piano una perdita di elasticità della pelle del viso e una progressiva diminuzione di acido ialuronico.
Che cosa fare quindi quando iniziano a comparire le prime rughe? Niente paura: seguite i nostri consigli per capire quali armi imbracciare contro i segni del tempo.
Prime rughe sul contorno occhi, i rimedi più efficaci
Regola numero uno: detersione e idratazione. Non ci stancheremo mai di ripeterlo: le basi per prenderci cura correttamente dell’epidermide stanno tutte qui, nelle prime fasi della skin care. Usare un detergente viso delicato aiuterà la pelle del contorno occhi a distendersi e a non seccarsi non appena mettiamo un po’ di make up.
Un consiglio? Dopo il detergente, utilizzare una crema delicata che contenga anche elementi revitalizzanti per la cute sottile e un complesso dermotensore che aiuti a reintegrare l’acido ialuronico minimizzando le rughe d’espressione e contrastando gonfiore e occhiaie.
Non dimentichiamo che anche molti fattori esterni ci aiutano a idratare il corpo, e di conseguenza anche il contorno occhi. Bere almeno due litri d’acqua al giorno, per esempio, ci fa reintegrare i liquidi che normalmente perdiamo nel corso della giornata.
Un altro fattore esterno che a volte si rivela più fastidioso di quanto pensiamo è il sole: i raggi UV infatti, oltre a essere dannosi per la pelle (compresa quella della zona oculare), ci fanno strizzare gli occhi e contrarre il viso.
Un aiuto da non sottovalutare arriva anche da maschere, peeling o scrub ma attenzione: per la zona del contorno occhi consigliamo sempre di prediligere i prodotti ad azione idratante.