Esistono rimedi naturali efficaci per le macchie del viso? Vediamo cosa sono le macchie della pelle e qualche consiglio da Tindora su come combatterle
Attenuare le macchie del viso con rimedi naturali si può: in questo articolo vi aiuteremo a capire meglio quali sono le cause delle macchie della pelle, come si manifestano e il modo migliore di curarle utilizzando solo soluzioni provenienti al 100% dalla natura.
Macchie del viso: quali sono le cause e come si manifestano?
Ad alcune persone sarà capitato di veder comparire delle macchie sul viso che non vanno via: in generale dopo i trent’anni, questi inestetismi si manifestano per svariate ragioni, e vanno a intaccare la pelle del volto causando discromie di varia intensità.
Si tratta perlopiù, insieme alle rughe e ai segni dello stress, di uno dei segni più evidenti dell’invecchiamento cutaneo: con il passare del tempo infatti la produzione di melanina (come anche quella di acido ialuronico) diventa sempre meno costante e uniforme, il che comporta la comparsa di macchie più o meno scure soprattutto sul viso e sulle mani.
Oltre a fattori fisiologici come appunto il passare degli anni, le cause delle macchie sulla pelle sono imputabili ad altri fattori esterni come ad esempio lo smog, un’esposizione eccessiva ai raggi UV o il fumo.
Un’altra condizione interna che può determinare la comparsa temporanea di iperpigmentazione è lo sbalzo ormonale. La conseguenza è appunto uno squilibrio nella regolamentazione di melanina, che può essere dovuto a una gravidanza in corso, o ai primi periodi di menopausa. In questi casi il rimedio migliore è semplicemente attendere che la pelle recuperi il suo naturale equilibrio.

Macchie del viso, i rimedi naturali più efficaci
Il primo e più efficace rimedio contro la comparsa di macchie sulla pelle è sicuramente seguire una skin routine quotidiana di prodotti bio in base al tipo di pelle che si ha.
Prenderci cura della cute in ogni stagione, proteggere la pelle il più possibile dai raggi UV è il modo per evitare la comparsa, nel tempo, di iperpigmentazione.
Attenzione soprattutto ai prodotti che usiamo sulla pelle: la cosa migliore da fare è scegliere detergenti e creme delicati, a base naturale, guardando soprattutto ai vantaggi dei componenti impiegati. La linea Zafferano di Tindora, ad esempio, ha applicato i benefici dello zafferano in una gamma di prodotti biologici certificati.
Lo zafferano infatti riduce l’iperpigmentazione della pelle, tonificandola e uniformando l’incarnato, e al tempo stesso ripristinando idratazione, elasticità, compattezza e luminosità naturali.
Infine, un’attenzione particolare va anche alle nostre abitudini alimentari: bere molta acqua, preferire una dieta ricca di frutta e verdura, vitamine e sali minerali aiuta la nostra pelle a mantenersi idratata e luminosa dall’interno.