Consigli per le donne dal diario di Tindora

Smog, come proteggere la pelle?

Come proteggere la nostra pelle dallo smog? In questo articolo qualche consiglio per difenderci dalle polveri sottili, mantenendo la nostra pelle pulita e idratata

Smog, un fattore di rischio per la nostra pelle. Soprattutto per chi vive nelle grandi città, pulire in profondità la cute da smog e polveri sottili è indispensabile per averne sempre la massima cura. Ecco quindi qualche consiglio per affrontare gli effetti dell’inquinamento ambientale e pulire la pelle in profondità 

Gli effetti dello smog sulla pelle: cosa succede alla cute?

Cosa succede alla nostra pelle quando inaliamo lo smog? Anche la cute respira: basti pensare che la pelle assorbe il 60% delle sostanze che vengono in contatto con essa, sia che si tratti di make-up, prodotti cosmetici (anche bio) o, appunto, smog e polveri. 

Quando viviamo in territori soggetti a molto inquinamento atmosferico come ad esempio grandi città o zone vicine a fabbriche o poli industriali, dobbiamo fare particolare attenzione alle conseguenze della cattiva aria che respiriamo. 

Questo per la pelle si traduce nella cosiddetta ipossia tessutale, ovvero la mancata ossigenazione dei tessuti che secca la pelle, facendola apparire spenta e atona. Inoltre le polveri sottili accelerano l’invecchiamento della cute, accentuando rughe e macchie. Correre ai ripari con la skin routine più adatta al nostro tipo di pelle è una soluzione.

smog pelle

Pelle, come proteggerla dallo smog 

Il primo e più importante passo da fare è seguire una beauty routine detox ogni sera. Spesso, dopo una giornata intensa di lavoro, stress e stanchezza, ci facciamo prendere dalla pigrizia e non ci strucchiamo adeguatamente. Saltare questo step fondamentale, dedicando alla rimozione del trucco giusto il tempo minimo per togliere lo strato superficiale del make-up, è quanto di più sbagliato possiamo fare.

Detersione e rimozione del make-up infatti servono soprattutto quando viviamo sotto alte concentrazioni di smog. Diventa importante quindi agire in profondità: non solo rimuovere il make-up ma agire con una detersione completa, affidandosi ai prodotti chiave della nostra beauty routine (detergenti adatti al tipo di pelle che abbiamo, tonico o lozione riequilibrante).

Ricorrere periodicamente a peeling enzimatici o scrub è parte integrante di una routine virtuosa per la cute, dal momento che la pulizia garantita da questi trattamenti è notevolmente più profonda e specifica.

Fondamentale poi utilizzare le creme giuste. Per questo passaggio preferiremo creme anti-pollution, nutrienti e antiossidanti. In questo modo il film idrolipidico della cute, che trattiene gli agenti esterni, sarà adeguatamente protetto. Meglio ancora se le creme aiutano la naturale produzione di collagene, che restituisce alla pelle luminosità ed elasticità. 

Un ruolo chiave infine lo gioca l’alimentazione. Seguire una dieta equilibrata, bere molto durante la giornata e fare attività fisica aiutano il nostro corpo a liberarsi di tossine e liquidi in eccesso, nutrendo la pelle dall’interno. 

Cerchiamo quindi di limitare anche alcool, fumo e cibo spazzatura, che non aiutano il nostro corpo a depurarsi, anzi, ne limitano il corretto funzionamento. 

Vuoi saperne di più sui prodotti Tindora per depurare la cute e combattere lo smog? Visita la nostra boutique https://www.tindoracosmetics.com/shop/

Cloudless Skin: cos’è e come ottenerla

Oggi vi parliamo di “Cloudless skin” e come ottenerla in pochi semplici gesti!
Si parla di Cloudless Skin (pelle senza nuvole) quando ci si riferisce ad una pelle pura, pulita, dall’aspetto radioso, naturale e sano come diretta conseguenza del nostro benessere interiore.

Leggi Tutto »