Consigli per le donne dal diario di Tindora

Stress, gli effetti sulla pelle (e come evitarli)

Stress, uno dei fattori di rischio per la pelle, che può metterne a repentaglio la salute. Ma come fermare gli effetti dello stress sulla pelle? 

La pelle risente in modo diretto dello stress quotidiano che ci ritroviamo a dover somatizzare: ansia, preoccupazioni, tensione fisica ed emotiva possono essere fattori scatenanti che influiscono sul benessere della nostra pelle. Anche se siamo abituati a una corretta beauty routine giornaliera, questi periodi di stress agiscono sulla cute spegnendone il colorito o influendo sul livello di sebo con episodi di acne anche in età adulta.

Andiamo quindi ad approfondire quali sono gli effetti dello stress sulla pelle e qualche consiglio per arginare gli effetti negativi che periodi di agitazione e angoscia possono causare alla cute, soprattutto quella del viso. 

Gli effetti dello stress sulla pelle, sintomi e cause

Ma quali sono i sintomi dello stress sulla pelle? Iniziamo col dire che le zone in cui lo stress incide di più sulla pelle sono viso, collo e cuoio capelluto, con conseguenze anche per i capelli. Spesso la cosiddetta dermatite da stress presenta infatti queste avvisaglie: 

  • sfoghi da acne, frequenti anche in età adulta. Episodi del genere sono dovuti a un eccesso di sebo nella pelle, che si manifesta con questo inestetismo fastidioso e poco piacevole;
  • rossore diffuso causato dall’irritazione della cute, soprattutto sulle pelli sensibili;
  • colorito spento, pelle del viso poco luminosa e contorno occhi segnato da borse e occhiaie;
  • desquamazione causata dall’infiammazione; 
  • prurito e fastidio che portano all’impulso di sfregare la zona interessata, peggiorando così rossore e pizzicore;
  • lo stress può arrivare anche a causare sfoghi da herpes, che si manifesta sulle labbra in forma di piccole vescicole. 

La causa di tutti questi sintomi è l’aumento dell’ormone del cortisolo, definito come ormone dello stress, che supera i livelli in cui è normalmente presente nel nostro organismo, con le conseguenze e i sintomi che abbiamo analizzato.

A prescindere dal tipo di pelle che si ha, la cute diventa terreno fertile per le manifestazioni psicosomatiche. Non dovremo spaventarci, quindi, se dopo aver passato giorni difficili, aver avuto attriti sul lavoro con il capo o con i colleghi, o essere fortemente preoccupati per qualcosa che ci sta capitando, sul nostro viso compaiano acne o fastidi di altro genere.

pelle stress

Pelle e stress, i rimedi naturali più efficaci

Cosa possiamo fare quindi per arginare le conseguenze dello stress sulla pelle, ricorrendo magari a rimedi naturali? Per prima cosa dobbiamo riflettere sulla causa scatenante di questo stress: dipende da fattori che possiamo cambiare, magari anche con un piccolo sforzo in più? 

L’ideale sarebbe eliminare il problema alla radice, anche se non sempre è facile. Se state passando un periodo di ansia o agitazione a causa di fattori esterni la cosa migliore, anche se non sempre è possibile, sarebbe affrontare il problema alla radice.

Quando questo rimedio risulta difficile, per ridurre la tensione è utilissimo praticare uno sport. I benefici a livello fisico e mentale sono innumerevoli: prendersi un po’ di tempo per sé stessi, dedicarsi alla cura del corpo e staccare dalla routine quotidiana è più utile di quanto pensiamo.

Per liberare la mente invece un rimedio può essere dedicarsi alla meditazione o allo yoga, toccasana per riequilibrare l’armonia fra mente e corpo e ridurre il senso di oppressione dovuto all’ansia.

La migliore alleata per il nostro benessere fisico e psichico è sempre una: la corretta alimentazione. Sviluppare una dieta completa e bilanciata, assumendo le corrette quantità di vitamine e proteine ed eliminando gli eccitanti (caffè o alcol) è fondamentale: particolare attenzione a integrare magnesio, ferro, calcio e potassio, i nostri migliori alleati contro lo stress.

Se la nostra pelle è particolarmente soggetta alle conseguenze di un periodo di stress, il nostro consiglio è quello di optare per prodotti bio, scegliendo cosmetici e detergenti senza parabeni e siliconi, che a lungo andare danneggiano ulteriormente la cute.

Cloudless Skin: cos’è e come ottenerla

Oggi vi parliamo di “Cloudless skin” e come ottenerla in pochi semplici gesti!
Si parla di Cloudless Skin (pelle senza nuvole) quando ci si riferisce ad una pelle pura, pulita, dall’aspetto radioso, naturale e sano come diretta conseguenza del nostro benessere interiore.

Leggi Tutto »